Nessun prodotto
Prezzi tasse incluse
Antivegetativa ad alto contenuto di rame. Adatta a tutti i mari, laghi o acque miste. Buona resistenza all'abrasione, a matrice dura, è adatta a imbarcazioni a vela e a motore anche se superano i 35 nodi di velocità. Applicabile su scafi in legno, ferro e vetroresina. Solo il colore bianco è idoneo per scafi in lega leggera.
Peso specifico: 1.9 - 2 g/cm3
Solidi in volume: 48 %
Tinta: nero, blu scuro, rosso, bianco, azzurro, grigio scuro
Confezioni: 0,75 L / 2,50 L / 5,00 L
Applicazione: Pennello - Rullo - Spruzzo
Essiccazione completa (20°C): 12 ore
Diluente: 6470
Spessore film secco per mano: 40 - 60 µ
Resa teorica per mano: 12 m2/L
Tempo di ricopertura a 20°C: min 6 ore
Numero di mani: 2 - 3
SUPERFICI CON VECCHIA ANTIVEGETATIVA
BUONE CONDIZIONI: asportare gli agenti contaminanti ed eventuale vegetazione attraverso un lavaggio ad alta pressione con acqua dolce. Carteggiare ad umido con carta di grana 120-180. Se la vecchia antivegetativa è sconosciuta o di differente natura applicare una mano di isolante tipo Ticoprene AL.
CATTIVE CONDIZIONI: asportare gli agenti contaminanti, eventuale vegetazione e il materiale non ben aderente attraverso un lavaggio ad alta pressione con acqua dolce. Carteggiare ad umido con carta di grana 80-120 o con una leggera sabbiatura prestando attenzione a non danneggiare il ciclo sottostante alla vecchia antivegetativa. Applicare una mano di primer ADHERPOX o TICOPRENE AL su tutta l’area trattata prima di procedere con l’applicazione dell’antivegetativa.
SUPERFICI NUOVE O PORTATE A NUOVO
VETRORESINA: Sgrassare la superficie da trattare con solvente o con un detergente idoneo. Lavare a pressione con acqua dolce e rimuovere ogni traccia di olio e grasso. Tutte le superfici da pitturare dovranno essere pulite, asciutte e prive di agenti contaminanti. Carteggiare con carta abrasiva n. P180 – P220 e primerizzare la superficie trattata. Prima di procedere con l'applicazione dei prodotti previsti soffiare con aria pulita e asciutta, per rimuovere ogni residuo di carteggiatura e di sporcizia.
ACCIAIO: Lavare a pressione con acqua dolce e rimuovere ogni traccia di olio e grasso (nel caso prevedere il lavaggio con specifico solvente). Tutte le superfici da pitturare dovranno essere pulite, asciutte e prive di agenti contaminanti. Eseguire un trattamento di sabbiatura grado Sa 2½ o, previa consultazione con i ns. tecnici, di pulizia meccanica grado St 3. Ricoprire con il primer previsto il metallo trattato prima che presenti principi di ossidazione. Prima di procedere con l'applicazione dei prodotti previsti soffiare con aria pulita e asciutta, per rimuovere ogni residuo di carteggiatura e di sporcizia.
LEGNO NUOVO: il grado di umidità del supporto non deve superare il 18%. Tutte le superfici da pitturare dovranno essere pulite, asciutte e prive di agenti contaminanti. Carteggiare con carta n. P80 - P120. Prima di procedere con l'applicazione dei prodotti previsti soffiare con aria pulita e asciutta, per rimuovere ogni residuo di carteggiatura e di sporcizia.
PIOMBO: Lavare a pressione con acqua dolce e rimuovere ogni traccia di olio e grasso (nel caso prevedere il lavaggio con specifico solvente). Tutte le superfici da pitturare dovranno essere pulite, asciutte e prive di agenti contaminanti. Carteggiare con dischi a grana grossa (pulizia meccanica) lo strato superficiale del metallo dovrà essere rinnovato in maniera completa e uniforme, asportando ogni residuo di ossidazione e ricoperto con il primer previsto il giorno stesso della preparazione. Prestare attenzione a non eccedere con l'incisione. Prima di procedere con l'applicazione dei prodotti previsti soffiare con aria pulita e asciutta, per rimuovere ogni residuo di carteggiatura e di sporcizia.
Per evitare il formarsi di condensa, la temperatura del supporto deve essere superiore al punto di rugiada almeno di 3° C. Durante l'applicazione ed il periodo di reticolazione la temperatura dell’ambiente non deve essere inferiore ai 10° C e non superare i 30° C e la temperatura minima del supporto non deve essere inferiore ai 5° C, in quanto il processo di reticolazione viene notevolmente rallentato a temperature inferiori. E’ sconsigliabile in ogni caso l’applicazione quando l’umidità relativa supera l’80%. E’ importante effettuare il rilievo dei parametri termoigrometrici in prossimità del supporto da trattare. Assicurare un'adeguata ventilazione quando la pittura viene applicata in spazi chiusi.