Boero - Defender Primer

Produttore: Boero
PRIMER EPOSSIDICO BICOMPONENTE Primer epossidico bicomponente modificato utilizzabile su qualsiasi tipo di supporto. Questo prodotto può essere impiegato come primer o come fondo nei cicli di verniciatura. La sua peculiarità è quella di poter essere ricoperto a distanza di tempo con ogni tipo di antivegetativa Boero. Ideale per la carena ma anche per il fuoribordo e le sovrastrutture.
Ordinabile salvo venduto
DEFENDER 613.001 White A+B 10lt
Cod.: 87161300110
DEFENDER 613.001 White A+B 2,5lt
Cod.: 871613001625
DEFENDER 613.001 White A+B 0,75lt
Cod.: 871613001975
DEFENDER 613.259 Grey A+B 10lt
Cod.: 87161325910
DEFENDER 613.259 Grey A+B 2,5lt
Cod.: 871613259625
DEFENDER 613.259 Grey A+B 0,75lt
Cod.: 871613259975

CARATTERISTICHE CHIMICO - FISICHE (a 20°C)


Aspetto: Opaco
Colore: Bianco .001
Secco in volume: 60%
Peso specifico: 1,30 ± 0,02 kg/l
Flash point: 23° C

 

CARATTERISTICHE D’APPLICAZIONE


Rapporto di miscelazione: 3:1 in volume con 613.00 C 82/18 in peso
Pot Life: 7 ore a 20° C
Diluente
Rullo/Pennello: 693 (0 – 5% max)
Spray convenzionale/Airless: 693 (15- 25% max)
Metodo d’applicazione
Convenzionale: Pressione: 3,5 bar - Ugello: 1,7 mm – 1,9 mm
Airless: Pressione: 150 bar - Ugello: 2,1 mm – 3,1 mm - Apertura angolare : 65° - 80°
Diluente: 693
Spessore film secco: Range di applicazione standard 100 – 200 µm (Raccomandato 150 µm)
Spessore film umido: Range di applicazione standard 170 – 300 µm (Raccomandato 235 µm)
Resa teorica per lo spessore indicato m²/l.: Range di applicazione allo spessore raccomandato 4
Primer raccomandati: Epozinc – Delta 3000 o direttamente su supporti sabbiati o discati
Note: Il prodotto viene fornito in due contenitori da mescolare interamente ed accuratamente tra loro prima dell’uso. L’eventuale diluizione va operata dopo la miscelazione dei due componenti. I dati fisici dei prodotti bicomponenti sono relativi ai componenti già mescolati tra loro.

 

PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE


Per le superfici già trattate con prodotti vernicianti in cattivo stato è importante operare l'asportazione totale del vecchio ciclo, fino al supporto.
Acciaio: eseguire il trattamento di sabbiatura di grado Sa 2½ (ISO 8501-1/3) o, in alternativa, una discatura meccanica di grado St 3 (ISO 8501 - 1). Ricoprire con Defender, il metallo trattato allo standard di cui sopra, prima che quest'ultimo presenti eventuali macchie da ossidazione.
Alluminio: carteggiare con dischi a grana grossa (discatura meccanica) o, in alternativa, eseguire il trattamento di sabbiatura: lo strato superficiale del metallo dovrà essere rinnovato in maniera completa e uniforme, asportando ogni residuo di ossidazione.
Legno: impregnare la superficie con una mano di Polywood, preventivamente carteggiata con carta n. P60-P80 e pulita. Carteggiare la superficie con carta abrasiva n. P150-P180.
Gel coat: sgrassare con Sirio, risciacquare e carteggiare la superficie con carta abrasiva n. P120-P150.

 

CONDIZIONI D’APPLICAZIONE


Per evitare il formarsi di condensa, la temperatura del supporto deve essere superiore al punto di rugiada almeno di 3° C. Durante l'applicazione ed il periodo di reticolazione la temperatura dell’ambiente non deve essere inferiore ai 10° C e non superare i 30° C e la temperatura minima del supporto non deve essere inferiore ai 5° C, in quanto il processo di reticolazione viene notevolmente rallentato a temperature inferiori. E’ sconsigliabile in ogni caso l’applicazione quando l’umidità relativa supera l’80%. E’ importante effettuare il rilievo dei parametri termoigrometrici in prossimità del supporto da trattare. Assicurare un'adeguata ventilazione quando la pittura viene applicata in spazi chiusi.

 

NORME DI SICUREZZA


Attenersi alle disposizioni dei DPR 303 e 547. Evitare, per esempio, il contatto del prodotto con la pelle, operare in luoghi ben areati e, se al chiuso, impiegare aspiratori, ventilatori e convogliatori d’aria. Durante l’applicazione utilizzare le adeguate protezioni (maschere, guanti, occhiali, ecc.).

 

NOTE


Gli spessori di film umido si intendono per il prodotto non diluito. Con la diluizione tale valore va aumentato. Le suddette informazioni sono il risultato di accurate prove di laboratorio ed esperienze pratiche, tuttavia, dato che il prodotto è prevalentemente usato al di fuori del controllo del produttore, Boero Bartolomeo non può garantire la qualità. Le informazioni contenute nella presente scheda possono essere soggette a revisione da parte della Società. Ulteriori note sono riportate nelle « RACCOMANDAZIONI GENERALI », per le norme di riferimento consultare la legenda schede tecniche. Per chiarimenti, aggiornamenti o ulteriori informazioni si consiglia di contattare direttamente Boero Bartolomeo. La presente annulla e sostituisce ogni altra precedente.