PREPARAZIONE 
ACCIAIO: Togliere tutta la ruggine, polvere, olio, grasso e sporco ed assicurarsi che la superficie sia asciutta. Sabbiare la superficie fino a metallo bianco (Sa 2½) secondo lo standard ISO85011. Rimuovere tutti i residui della sabbiatura e carteggiatura utilizzando aria compressa pulita e quindi spazzare via. Aspirazione meccanica per i risultati migliori. Se non è possibile eseguire una sabbiatura di pulizia, tutto l'acciaio deve essere ritrattato con spazzole meccaniche rotanti e/o dischi per carteggiatura (grana 24) fino a grado St 3. Eliminare il residuo della carteggiatura.
ACCIAIO TRATTATO CON SHOP PRIMER: Se la superficie in acciaio è trattata con shop primer, esso deve essere in buone condizioni e adatto alla ricopertura con il successivo ciclo di pitturazione. Lo shop primer deve essere applicato ad una superficie in acciaio sabbiata al grado Sa 2½ . 
ESTERNE: Togliere tutta la ruggine, polvere, olio, grasso e sporco ed assicurarsi che la superficie sia asciutta. Ruggine, bruciature ed altri danni alla finitura dello shop primer devono essere sabbiati utilizzando un abrasivo asciutto, pulito, e della granulometria idonea, a grado Sa 2½ minimo (ISO 85011). Allo shop primer intatto deve essere effettuata una sabbiatura di lavaggio. Se non è possibile eseguire una sabbiatura di pulizia, tutto l'acciaio deve essere ritrattato con spazzole meccaniche rotanti e/o dischi per carteggiatura (grana 24) fino a grado St 3. 
INTERNI: Togliere tutta la ruggine, polvere, olio, grasso e sporco ed assicurarsi che la superficie sia asciutta. Ruggine, bruciature, saldature e qualunque danno alla superficie dello shopprimer devono essere preparati a mezzo spazzolatura meccanica e dischi abrasivi. Assicurarsi che la superficie sia accuratamente pulita. 
ALLUMINIO
ESTERNE: Pulire la superficie con Super Cleaner (risciacquare bene con acqua dolce pulita) e sabbiare la superficie con un abrasivo non metallico, asciutto, fine e tagliente. Applicare la prima mano di Epoxy GP Coating appena possibile dopo la preparazione della superficie. Il trattamento chimico dell'alluminio dopo la pulizia e la carteggiatura con ossido di alluminio di grana 2480 (o equivalente) costituisce una preparazione superficiale alternativa. 
INTERNI: Pulire accuratamente la superficie con Super Cleaner, preferibilmente con lavaggio ad alta pressione o pulizia a vapore. Risciacquare con acqua dolce. Ripetere se necessario fino ad ottenere una superficie completamente pulita e priva di grassi.
COMPENSATO
Sgrassare il legno con Degreaser (Oplosser) o con 600 Wipedown Solvent. Tutte le tracce di carteggiatura devono essere rimosse per evitare rischi di cattiva adesione. Carteggiare l'intera superficie con carta di grana 150180. Passare Degreaser (Oplosser) o 600 Wipedown Solvent sulla superficie utilizzando panni puliti. I legni duri tropicali devono essere sempre sgrassati con Degreaser (Oplosser). 
VTR
Sgrassare accuratamente la VTR con Degreaser (Oplosser) o con 600 Wipedown Solvent. Tutte le tracce di polvere/contaminanti della superficie devono essere rimosse poiché compromettono l'adesione.
Rapporto di Miscelazione 100:15 (in volume). Rapporto di miscelazione in peso 100:10
Miscelazione: Assicurarsi che il rapporto corretto di miscelazione (in volume) sia rispettato. Mescolare accuratamente la base prima dell'utilizzo per ottenere un prodotto omogeneo. Utilizzare un miscelatore azionato ad aria compressa oppure elettrico. Successivamente aggiungere il catalizzatore, mescolando sempre, fino ad ottenere una miscela omogenea. 
Diluente: Diluenti No. 7
Diluizione: Se la pittura è troppo densa, per es. a basse temperature, aggiungere una piccola quantità di diluente per ridurre la viscosità. La quantità di diluente da aggiungere dipende dalle condizioni ed il metodo dell'applicazione impiegato. Aggiungere il diluente soltanto dopo un'accurata miscelazione dei due componenti.
Solvente di Pulizia: Diluenti No. 7 oppure Degreaser (Oplosser).
Controllo della ventilazione e dell'umidità: Per ottenere una buona catalisi del prodotto, l'umidità massima dell'aria non dovrebbe eccedere l'80%. Se l'applicazione e l'essiccazione avvengono in ambienti chiusi, assicurare una buona ventilazione per aspirare i solventi, sia per ragioni di sicurezza sia per agevolare l'essiccazione.
Spruzzo Airless: A 23°C diluire al 5-15% con il Diluente N.7. Diametro Ugello: 0,48/19 (thou). Pressione: 140160 bar.
Spruzzo Convenzionale: A 23°C diluire al 1520% con il Diluente N.7. Diametro Ugello: 2.02.2 mm/8086 (thou). Pressione: 34 bar.
Pennello: A 23°C diluire allo 0-5% con il Diluente N.7.
Rullo: A 23°C diluire allo 0-5% con il Diluente N.7.
Altro: Se Epoxy GP Coating deve essere applicato su una barca che dovrà rimanere all'aperto per un periodo prolungato, applicare almeno 2 mani a 80 micron per mano, s.f.a.