APPLICAZIONE E IMPIEGO
ACCIAIO/ALLUMINO: Sgrassare con solvente o con un detergente idoneo. 
ACCIAIO: Sabbiare a grado Sa 2½ - superficie metallica quasi bianca. Se non è possibile sabbiare discare il metallo con dischi di grana 24-36 fino ad ottenere una superficie uniforme e pulita a metallo bianco con un'incisione media di 50-75 micron. 
PIOMBO: Sgrassare con solvente o con un detergente idoneo. Carteggiare bene con carta di grana 120 oppure utilizzare una spazzola meccanica. Pulire accuratamente ed assicurarsi che la superficie sia asciutta. Pre-primerizzare utilizzando un primer International come indicato per cicli di pitturazione specifici.
ALLUMINIO: Sabbiare con ossido di alluminio o comunque con abrasivi privi di rame. Se non è possibile sabbiare discare il metallo con dischi di grana 24-36 fino ad ottenere una superficie uniforme e pulita a metallo bianco con un'incisione media di 50-75 micron. 
ACCIAIO INOX: Sabbiare per creare un profilo di incisione di 50 micron prima di applicare una mano diluita di Interprime 820 come ancorante.
VTR NUDA: Pulire con Super Cleaner, sciacquare con acqua dolce e lasciare asciugare. Carteggiare con carta abrasiva di grado 80. Rimuovere tutti i residui della carteggiatura prima di procedere. 
PRIMER EPOSSIDICI: Sabbiare o abrasivare con carta di grana 120-180. 
STUCCHI EPOSSIDICI Carteggiare con carta abrasiva di grado 60-120. Non pulire o strofinare stucchi epossidici con solventi.
Metodo
Rimuovere tutti i residui della carteggiatura o sabbiatura usando aria compressa pulita e spazzando con pennelli o spazzole pulite; l'aspirazione con l'aspirapolvere industriale fornisce le migliori garanzie di rimozione residui. Applicare a spruzzo il numero di mani specificato sulla scheda tecnica, rispettando gli intervalli di ricopertura fra le mani. Se applicatodirettamente su superfici metalliche, Interprime 820 deve essere diluito al 15% con 910, 920 ed applicato a spessore bagnato di 160 micron.
Suggerimenti
MISCELAZIONE: Miscelare accuratamente la base ed il catalizzatore nel rapporto corretto. 
Diluente 910, 920. La scelta di quale diluente usare dipende dalla temperatura, ed il metodo di applicazione (per es. spruzzo airless o convenzionale, pressione ecc.) 
SOLVENTE DI PULIZIA: International GTA822. 
SPRUZZO AIRLESS: Pressione: 175 bar. Diametro Ugello: 1560-2180. 
SPRUZZO CONVENZIONALE: Per applicazione a spruzzo convenzionale, diluire al 15-20% con 910, 920. Non diluire eccessivamente per alti spessori. Pressione:Compatibilità/SubstratiAdatto per uso sulle superfici in Acciaio, Alluminio e vetroresina. Adatto a flap e gruppi poppieri in acciaio inox. Compatibile con primer e stucchi epossidici selezionati.
Resa
(Teorica) 3.64 m²/lt - (Pratica) 2.8 m²/lt a spruzzo
Spessore Film Asc. Raccomandato per mano
125 micron asciutti
Spessore Film Bag. Raccomandato per mano
266 micron bagnati
Metodi di applicazione
Spruzzo Airless, Pennello, Spruzzo Convenzionale, Airmix, Rullo